Hacker cercasi, in Italia cresce la richiesta di lavoro nelle aziende

Sempre più in crescita la richiesta di assunzione di hacker da parte delle più grandi aziende italiane per la sicurezza informatica

Tra le professioni in crisi non c’è quella degli hacker: oggi sono diventati forse un po’ più «borghesi» come Raoul Chiesa, il più famoso ex pirata informatico italiano che fa il consulente insieme ad altri hacker come Carlo De Micheli con la società Security Brokers. Qualcuno mette anche la cravatta in azienda e compare negli organigrammi aziendali alla voce di Responsabile security o Chief information officer. Quelli della nuova generazione come Gianluca Varisco, appena assunto nel team digitale di Palazzo Chigi da Diego Piacentini, non amano poi la parola hacker come «tag» della propria professione. Ma il curriculum parla abbastanza chiaro: come racconta lo stesso Varisco si è occupato di «soluzioni di cifratura per telefonia fissa e mobile», prima di andare a vivere a Berlino dove era specializzato in «sicurezza e infrastruttura per conto di Rocket Internet», grande gruppo tedesco quotato (lo stesso che controlla società come Foodora). D’altra parte la presa di distanza dal termine «hacker» è anche una strategia nei colloqui di lavoro perché alcune società, come Vodafone, non li assumono per politica aziendale. Avrebbero il vizio di portarsi via i segreti aziendali dopo un po’.

Una professione in crescita

Se il termine non va sempre di moda la sostanza non cambia: servono. E con la diffusione dell’Internet delle cose, delle auto a guida assistita, degli oggetti casalinghi che sono dei Piccoli fratelli la dipendenza non potrà che aumentare. In rete esistono anche delle piattaforme specializzate per assumerli come www.hireandhack.com anche se non è mai chiaro per chi lavorino in definitiva. «È vero che in altri Paesi sono partiti prima di noi — sintetizza Stefano Grassi, capo della Security di Tim — Germania e Gran Bretagna si sono attrezzati con brigate di migliaia di hacker già da un lustro se non di più, ma ora ci siamo anche noi». In Gran Bretagna la sicurezza informatica è un’industria super specializzata da 58 mila posti di lavoro. E l’offerta di lavoro cresce tanto che da settembre alcune scuole selezionate introdurranno 4 ore settimanali di hacking per 5.700 ragazzi di 14 anni. Si tratta di un test che durerà 5 anni finalizzato proprio a difendere il Paese. Anche in Italia questa offerta non potrà che crescere: lo dicono i numeri degli attacchi. Negli ambienti delle cyber intrusioni gira una battuta: «Se qualcuno vi parla di sicurezza informatica allora vuole dire che non si è nemmeno accorto che gli sono entrati in casa».

Migliaia di attacchi

Solo la rete Telecom subisce migliaia di attacchi ogni anno. I più pericolosi, i cosiddetti Ddos, sono cresciuti del 19% e l’infrastruttura principale di accesso a Internet in Italia è chiaramente un buon parametro di cosa accade anche fuori. «Noi subiamo decine se non centinaia di intrusioni al giorno anche se quello che conta è quanti di questi arrivino poi ad avere un’efficacia. Nel 2016 ce n’è stato solo uno veramente importante» racconta Massimiliano Gerli, chief information officer di Amplifon. Cosa c’entra Amplifon? «Cercano i dati sensibili dei nostri clienti e dei nostri dipendenti». D’altra parte affittare uno di questi software costa 5 dollari. Provare per credere su quantumbooter.net. C’è anche una prova gratuita per 24 ore. Se Amplifon ne subisce così tanti possiamo immaginare cosa accade alle altre società. «Quello che le aziende non capiscono è che i criminali informatici possono attaccare chiunque — spiega Chiesa — perché la porta di accesso è la vulnerabilità del provider». Come faceva il famoso software spione di Hacking Team. I board delle società ogni tre mesi ricevono un documento secretato sugli attacchi subiti. Certo, sono numeri che non escono quasi mai, se non quando qualche caso filtra nelle maglie della cronaca. Nel 2016 Deutsche Bank ha bloccato una truffa informatica da un miliardo, ma solo perché un dipendente solerte ha notato degli errori di grammatica in alcune richieste che arrivavano dal sistema creditizio del Bangladesh.

(Vai all’articolo completo qui).

Related Posts

Ultime news